MANUALE DI PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI GEOMATERIALI

INDICE

 

- Glossario
- Introduzione
- Capitolo 1: Campionamento e Macinazione dei campioni

  1. Frantumazione & granulazione
  2. Mulini a planetario, Ball Milling
  3. Mulini a scuotimento

- Capitolo 2: La dimensione delle particelle: metodi di misura e soluzioni tecniche

  1. Analisi granulometrica e setacciatura
  2. Granulometrie mediante sedimentazione
  3. Granulometrie mediante diffrazione Laser
  4. Granulometrie mediante tempo di transito
  5. Misure granulometriche basate sull’analisi d’immagine

- Capitolo 3: Trattamenti termici: forni, muffole e reattori

  • Tipologie di trattamenti termici e forni adatti ad un laboratorio

- Capitolo 4: L’arte della preparazione di provini per la microscopia: dal microscopio ottico al microscopio elettronico a scansione

  1. Introduzione
  2. Elenco delle attrezzature
  3. Azione n.1: Impregnamento in resina
  4. Azione n.2: Il taglio dei provini
  5. Azione n.3: La Lucidatura

- Capitolo 5: Preparazione dei campioni in soluzione per le analisi in spettrometria ottica ICP OES e MS

  1. La dissoluzione dei campioni solidi per le analisi in spettrometria ottica (ICP, AASS)
  2. Soluzioni acide e compatibilità con le varie matrici
  3. L’attacco chimico: come procedere

- Capitolo 6: La preparazione dei provini per la fluorescenza a raggi X da laboratorio e portatile (pXRF)

  1. Introduzione alla tecnica di analisi
  2. Preparazione dei provini per la fluorescenza a raggi X da laboratorio
  3. Analisi speciali in XRF: l’analisi dello stato d’ossidazione dei metalli
  4. Gli strumenti portatili
  5. Preparazione dei provini e delle prove in campo per le analisi con le fluorescenze portatili pXRF

- Capitolo 7: Preparazione dei provini per XRD – Diffrazione a raggi X di polveri

  1. Introduzione alla tecnica di analisi
  2. Preparazione dei campioni per XRD
  3. Effetti importanti nella preparazione dei provini per diffrazione a raggi X
  4. Effetto delle macinazioni sulle risposte analitiche in XRD

- Capitolo 8: Preparazione dei provini per analisi in IR e FTIR

  1. Introduzione alla tecnica di analisi
  2. IR e FTIR: due tecnologie a confronto
  3. Tecniche di spettroscopia FTIR per trasmissione
  4. Tecniche di spettroscopia per riflettanza IR
  5. Riflettanza totale attenuata (ATR )
  6. Tecnica di spettroscopia per riflettanza diffusa (DRIFT)
  7. Campionamento e preparazione del campione mediante DRIFT

- Capitolo 9: Preparazione dei provini per analisi RAMAN

  1. Brevi cenni sulla teoria della spettroscopia RAMAN
  2. Strumenti RAMAN, in breve
  3. Come migliorare la detezione degli spettri RAMAN

- Capitolo 10: La preparazione delle nano-polveri

- Bibliografia essenziale